Tethering via cavo o wireless. Qual è la soluzione migliore?

Come fotografo, probabilmente ti è già capitato. Stai
scattando, guardando il minuscolo schermo da tre pollici della fotocamera e ti
sembra di avere l’esatta anteprima del risultato che vuoi ottenere. Tuttavia,
quando carichi le immagini sul tuo computer, noti che la messa a fuoco non è
precisa o che i capelli della modella sono fuori posto.
Questi problemi potevi evitarli
facilmente scattando con la macchina collegata a un computer (tethering). Analizziamo
qui il tethering tradizionale via cavo e le opzioni wireless, come il sistema
Air Direct.
Realizza la connessione - Scatti con tethering via cavo
In studio o in ambienti più controllati in cui la fotocamera
e il computer non si muovono molto, la soluzione migliore è probabilmente
scattare con il laptop su un Tether Table Aero utilizzando una connessione
cablata. In questo modo, il computer può trovarsi ovunque sia comodo per il
cliente e le immagini sono trasferite direttamente dalla fotocamera al computer
nel modo più veloce possibile. Il ritardo tra lo scatto e la visualizzazione
delle immagini a schermo è quasi nullo.
I tre principali motivi per cui scegliere le riprese cablate
sono:
1. Semplicità
Scattare con il tethering è semplice: basta collegare il
cavo alla videocamera e al computer, avviare il software e il gioco è fatto.
2. Velocità e
affidabilità
Se stai svolgendo un lavoro in cui ti serve la
visualizzazione rapida del file RAW a piena risoluzione, è consigliabile
utilizzare una connessione cablata. Inoltre, finché il cavo rimane collegato, i
tuoi scatti continuano a essere trasferiti al computer. Inoltre, il cavo
TetherPro è economico e non peserà eccessivamente sul tuo budget.
3. Gestione delle
foto
Per alcuni lavori come il food o la fotografia di prodotti, la
gestione delle foto e l'efficienza del flusso di lavoro sono per te cruciali.
Le riprese cablate possono aiutarti ad archiviare le tue immagini non appena
arrivano e a eseguire il backup in tempo reale.
Eliminare i cavi -
Riprese tether in modalità wireless
Oggi la tecnologia offre continuamente opzioni nuove e
brillanti per integrare la tecnologia wireless nelle nostre vite e la
fotografia non fa eccezione. Con Air Direct, non sei limitato a un programma
software di terze parti, ma puoi scegliere di utilizzare il tuo software preferito,
come Capture One, Smart Shooter, Adobe Lightroom, Darkroom, Imaging Edge Remote
e Canon EOS Utility. Com’è possibile? Air Direct si collega tramite la porta di
tethering USB della fotocamera e fornisce lo stesso tipo di controllo che
avrebbe con il tethering cablato.
I tre principali motivi per utilizzare la modalità wireless sono:
1. Il cavo non sono una scelta.
Ok, questo primo punto potrebbe sembrare ovvio ma vale la
pena parlarne, infatti la possibilità di trasferire le immagini in modalità
wireless ha i suoi vantaggi, per esempio evita il pericolo di inciampare, poi
offre la possibilità di scattare foto collegati a una workstation distante fino
a una quindicina di metri. Il tethering ti aiuta a ottenere la foto perfetta con
meno scatti. La visualizzazione delle immagini su uno schermo più grande è essenziale
per te e per i tuoi clienti per individuare problemi di messa a fuoco, di illuminazione,
di posa o di composizione. Perderai meno tempo in modifiche e i tuoi clienti
potranno dirti subito quando avrai realizzato la foto che hanno in mente.
2. Posizionamento della fotocamera
Con il tethering wireless puoi controllare e regolare le
impostazioni della fotocamera dal computer. Ciò significa che potrai
posizionare la telecamera su travi, fuori da una finestra o in qualsiasi luogo
in cui essere legato a un cavo renderebbe impossibile lo scatto. Quindi,
utilizzando il software wireless, puoi controllare tutte le impostazioni della
fotocamera e attivarla da remoto. Il sistema di tethering wireless Air Direct
fornisce una soluzione semplice per i fotografi che vogliono essere liberi dal
cablaggio nel loro flusso di lavoro.
3. Mobilità e portabilità
Meno attrezzi, più opzioni! Il tethering wireless a un iPad
o un altro tablet significa che non devi trascinarti dietro un computer, puoi
muoverti comodamente durante le riprese e se ti trovi con altre persone sul set
puoi facilmente passare loro lo smartphone, il tablet o il tuo dispositivo
preferito per visualizzare le immagini in dettaglio.
Cavo o wireless: non esiste la risposta giusta, ma solo lo
strumento giusto in funzione del lavoro che devi svolgere. Come dice Peter
Hurley di Tether Tools, “Credimi che scatto sempre in modalità tethered!
Mi
sento di avere le mani legate se non sono collegato.”
Per saperne di più visita i seguenti link:
Cavi per Tethering
Air Direct