La fotografia notturna è suggestiva ed affascinante: possiamo trovare colori vibranti in un gruppo di stelle, nel profilo di una città al crepuscolo, o in uno star trail in mezzo alla foresta. Ci sono tuttavia diversi aspetti da dover gestire quando si allestisce una postazione in location e quando si effettauno shooting al buio.
Joel Gabriel Biderman ha realizzato questo video nella location delle isole Bannermann sul fiume Hudson, dove ha utilizzato il sistema Case Relay per il suo shooting durato 4,5 ore di intenso e difficile lavoro. Nel video condividerà suggerimenti e trucchi su come approcciare e valutare una scena e su come preparare una sequenza a lunga esposizione.
I suggerimenti di Gabriel su come valutare ed eseguire uno shooting notturno
Ispezionate il posto a piedi, guardando sia in alto che in basso
Preparate treppiede e fotocamera
Provate ottiche diverse, quali un 24mm o un 14mm quando state componendo l'inquadratura per mun paesaggio o uno skyline
Componete l'inquadratura, determinando se sarà orizzontale o verticale
Assemblate il sistema Case Relay in modo da avere alimentazione continua durante tutta la durata dello shooting
Usate ISO alti con esposizioni brevi per gli scatti test
Comicia le tue riprese, che siano una serie di brevi esposizioni o una sola lunga esposizione
Controlla che la tua esposizione stia continuando correttamente
Imposta l'intervalometro per intervalli di un secondo e esposizioni infinite (per time lapse e star-stacking)
Qui sotto ecco le lunghe esposizioni di Gabriel Biderman’con i tempi di esposizione.